Settimana Musicale Mirtense X edizione - Poggio Mirteto (RI)

Dal 24 al 31 maggio 2015 partirà la X edizione della settimana Musicale Mirtense.
L’edizione 2015 ospiterà :
24 maggio ore 21.00 P.zza Martiri della libertà
Poggio Mirteto Brass
E’ un gruppo di musicisti professionisti, provenienti quasi tutti da Poggio Mirteto, molti di loro ricoprono ruoli importanti in famose orchestre Italiane. Il gruppo è formato da 10 persone 4 trombe 4 tromboni un basso tuba ed un corno.
25 maggio ore 21.00 sala della cultura
Quintetto di Fiati dell’Orchestra dell’Opera di Roma
Il Quintetto di fiati delle prime parti dell’Orchestra dell’Opera di Roma è un gruppo di fiati composto da musicisti che hanno iniziato la loro carriera, solistica e in orchestra, con una intensa attività con l’Ensemble in Italia e all’Estero in prestigiose sale da concerto.
26 maggio ore 21.00 chiesa di San Giovanni
Conservatorio Santa Cecilia di Roma-Rieti
La Settimana Musicale Mirtense ospita da qualche anno i musicisti studenti e/o diplomati del conservatorio Santa Cecilia con l’obiettivo, di promuovere il conservatorio in modo particolare la sede distaccata di Rieti e dare ai giovani musicisti una vetrina per farsi conoscere.
27 maggio ore 21.00 sala della cultura
ISSM G. Briccialdi di Terni
La collaborazione con l’istituto Superiore Musicale Briccialdi di Terni è iniziata fin dalla prima edizione della Settimana Musicale Mirtense quando il direttore artistico della manifestazione di Poggio Mirteto era Andrea Di Mario. Anche per i Musicisti del Briccialdi, lo scopo è dare visibilità ad una istituzione musicale a cui si rivolgono molti giovani del nostro territorio.
28 maggio ore 12.00 Cattedrale S. M. Assunta ( per le scuole)
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli di Napoli
Il progetto artistico e culturale – Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli di Napoli – nasce da un riferimento preciso: il sistema pedagogico-musicale creato in Venezuela da José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, piccolo e minuto come un giunco ricurvo, soprannominato “papa-dio” in patria, dove lo considerano un mito vivente, sintetizza il sistema di orchestre che, nell’arco di un trentennio e con sovvenzioni pubbliche, ha organizzato una rete d’istruzione musicale che riunisce in 180 orchestre 350.000 bambini e ragazzi provenienti dai barrios più poveri del Venezuela, spesso con disabilità fisiche o psichiche.
28 maggio ore 21.00 chiesa di San Giovanni
Fiumara Antonino
Concorso Musicale Città di Magliano Sabina 2015 – XIII edizione. La Settimana Musicale Mirtense vuole dialogare anche con altre manifestazioni musicali presenti in Sabina e da questa idea nasce la partecipazione dei musicisti che hanno partecipato al concorso di Magliano Sabina
29 maggio ore 21.00 sala della cultura
Romancero Gitano
Concerto per quattro voci miste e chitarra
Concerto per coro e chitarra su testi di Garsia Lorca. Un programma molto originale per chitarra, soli e coro, con il Romancero Gitano di Castelnuovo Tedesco composto sui versi poetici tratti dalla raccolta “Poema del Cante Jondo” di Federico García Lorca
30 maggio ore 21.00 sala della cultura
Francesco Buzzurro
Grazie alla sua straordinaria tecnica di matrice classica, aperta a una conoscenza profonda del jazz e dell’improvvisazione, è diventato negli anni un punto di riferimento assoluto per il mondo della chitarra acustica.
EVENTI
La settimana Musicale Mirtense ospita anche:
mostra di pittura e scultura
“Un Artista un Negozio”
Luogo: negozi di Poggio Mirteto
Apertura: coincide con quella degli esercizi commerciali ospitanti
Gli artisti: STAZI GIUSEPPE , ALFIO STADERINI, SARIO GROSSI ,TEA STAZI, GRAZIELLA BUZZI ,MARIO EGIDI, MARCELLO ROSCIOLI, PIERINA URSITTI, ALESSANDRA MENICUCCI, SIMONETTA ENEI, FRANCA CUPELLI, MARCHESI ANNAMARIA, ADRIANA MORGANTE GIORNETTI, FRANCESCA PASTORE, MARIA FELICE PETYX, SVEVA DE FELICE, DENISE LUPI, STEFANO BULGARELLI, LUIGI COLLETTI, ANGELO DI MARIO, ROBERTO GIACOMELLO, PIETRO CERNIGLIARO,
MARIA PETRUCCI, ANDREA MAFFEI, PASQUALE PAZZAGLIA, MARIA RITA DE SILVESTRI , ROSA PIA BELLAGAMBA, ROSELLA FABBRI, EDY PERSICHELLI, MOIANI FRANCO
MOIANI VINCENZO, PASQUARELLI ALBERTA, MASSIMO LAURETI, MONTANARI DOMENICO, VALTER VARI, NINNI CASTAGNOLA, ANNARITA FRANCESCHI
mostra
Occhio alla musica italiana attraverso le copertine di “CIAO 2001”anni ’70
dalla collezione di Daniele D’ambrogio
Luogo:P.zza Martiri della Libertà 25
Orario:tutti i pomeriggi dalle ore 16.00-18.00
Chiusura 31 maggio 2015
mostra
“La legione garibaldina del 1914-1915 in Argonna nelle collezioni dell’ANVRG.”
Luogo: Sala Farnese
Orario: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 15.00-19.00 mercoledì e venerdì 10.00-13.00
Chiusura 2 giugno
Proiezione del film documentario
Il Maestro Giacomo Di Mario
“Storia e storie di una vita per la musica”
Realizzato a cura di Perspective s.r.l
Martedì 26 maggio alle ore17,00 presso la Sala della Cultura a poggio mirteto